fbpx

Respirazione Diaframmatica​: come capire se la respirazione è corretta e consigli per migliorarla

Respirazione Diaframmatica​: come capire se la respirazione è corretta e consigli per migliorarla

Spesso non ci si accorge di respirare male finché insorgono problemi fastidiosi o gravi.

In questo articolo vedremo come fare a capire se respiri correttamente, usando la respirazione diaframmatica, oppure se stai sbagliando.

Leggi tutto l’articolo perché ti spiegherà come riprendere fin da subito la respirazione diaframmatica!

Esiste un modo di respirare correttamente?​​

Si!

Devi sapere che, di base, quando siamo a riposo, dovremmo respirare con il muscolo principale della respirazione:

IL DIAFRAMMA!

Ecco il diaframma in azione (quello colorato di viola sotto i polmoni):

movimento del diaframma e polmoni durante il respiro

Come vedi dall’animazione, il suo movimento verso il basso trascina i polmoni in basso, li allarga e permette l’ingresso dell’aria.

Quando si muove verso l’alto comprime i polmoni e l’aria esce dal corpo.

Questo è quello che dovrebbe avvenire normalmente, e in molti casi questo purtroppo non avviene!

La respirazione sbagliata​

Molti di noi respirano “male” senza saperlo.

Può accadere per vari motivi, ad esempio:

1. Postura alterata della schiena

 2. Traumi psicologici-emotivi

3. Incidenti o traumi fisici

4. Altro

Quando il diaframma non si muove, entrano in gioco necessariamente, invece, i muscoli del petto, del collo e delle spalle.

Altrimenti non respireremmo e… moriremmo!

Per cui il nostro corpo in automatico utilizza questi muscoli “accessori”, che sono muscoli che fanno hanno principalmente il compito di muovere il collo e le spalle, e, solo in secondo luogo, di aiutare il diaframma nella respirazione.

Per cui quando il muscolo principale, il diaframma, non lavora, è normale che gli altri muscoli, accessori, debbano fare anche il suo lavoro.

Questo, ovviamente, comporta che questi muscoli accessori si affatichino prima del dovuto e, conseguentemente, diventano dolorosi e causano altre problematiche come dolore cervicale, mal di testa, ed altri sintomi.

I principali sintomi della respirazione “sbagliata”​

Se sei una persona che ha questi sintomi a riposo, potresti avere la respirare “sbagliata”:

1. Respiro affannoso, come se avessi spesso la sensazione di “mancanza d’aria”

2. Sensazione di “blocco” o di “oppressione” a livello della gola, del cuore e/o della pancia che può essere costante o in determinati momenti stressanti

3. Battito superiore a 70-75 battiti al minuto (sempre a riposo!), se non hai patologie cardiache o polmonari

5. Dolore di schiena, in particolare alla lombare bassa e/o alla cervicale

6. Mal di testa che parte dalla nuca e prende una o tutte le tempie, la fronte con eventuali formicolii alle braccia

7. Gambe stanche, gonfie con eventuali formicoli

8. Dolori mestruali insopportabili

9. Mal di pancia ricorrenti

10. Sensazione di nausea, vertigini e vomito ricorrenti

11. Troppo stress mentale e fisico

12. Troppa ansia che parte anche con eventi “banali” o che la generi coi tuoi pensieri

Questi sono solo alcuni, ma ci sono tanti altri sintomi correlati alla respirazione sbagliata.

La respirazione è la base della nostra vita, quindi è normale che, se respiriamo “male”, i problemi che si generano sono tanti e possono prendere potenzialmente ogni parte del nostro corpo.

Test per capire come se stai usando la respirazione diaframmatica o meno

La prima cosa che devi fare è effettivamente capire se la tua respirazione a riposo è sbagliata o no.

Per farlo puoi avvalerti del test che ho creato appositamente per te

Guarda il video per capire:

Se il video non ti chiarisce tutte le idee puoi comunque prenotare una visita con me per andare a valutare la tua respirazione e curare eventuali altri problemi che ti ostacolano.

Come ripristinare la corretta respirazione diaframmatica​

Per capire come fare puoi guardare il video che ti ho messo qua.

Per ripristinare la respirazione corretta a riposo è bene mettersi in una posizione in cui ci si riesce a rilassarsi.

Se sei un uno stato di agitazione, non ti preoccupare, posizionati come ti viene meglio e vedrai che mano a mano che pratichi questo esercizio riuscirai a rilassarti. 

Facendo questo tipo di respirazione capirai quanto il modo in cui respiriamo è connesso allo stato in cui siamo.

Per cui, se durante la giornata sei in uno stato di agitazione che non hai scelto tu, puoi praticare questa respirazione per riabituarti a restare nello stato di calma.

Bisognerebbe respirare in questa maniera nella maggior parte del nostro giorno., a parte quando pratichiamo sport o facciamo degli sforzi. 

Riferimenti scientifici sulla respirazione diaframmatica

  1. Efficacy of diaphragmatic breathing exercise on respiratory, cognitive, and motor function outcomes in patients with stroke: a systematic review and meta-analysis
  2. Comparative effectiveness of 10-week equipment-based pilates and diaphragmatic breathing exercise on heart rate variability and pulmonary function in young adult healthy women with normal BMI – a quasi-experimental study
  3. Effect of aerobic exercise, slow deep breathing and mindfulness meditation on cortisol and glucose levels in women with type 2 diabetes mellitus: a randomized controlled trial
  4. Diaphragmatic breathing combined with abdominal drawing-in maneuver for walking function in post-stroke patients: a randomized controlled study protocol

Chi ha scritto questa guida sulla respirazione diaframmatica?​

Il Dott. Fabio Di Gennaro è il terapista noto per la sua abilità nel combinare diverse tecniche terapeutiche al fine di fornire trattamenti a 360° sul corpo umano.
Associando i suoi massaggi originali ai programmi di riabilitazione personalizzati, che comprendono movimenti ed esercizi terapeutici, il Dottor Fabio aiuta i pazienti a riequilibrare il proprio corpo risolvendo i problemi alla radice, spesso senza dover fare affidamento su farmaci e facendo evitare anche interventi chirurgici.
Questo approccio consente a chiunque di ottimizzare le proprie funzionalità corporee, oltre che curare e prevenire i dolori e limitazioni!

Sanity – Il Tempio della Salute​

Sanity – Il Tempio della Salute si trova in Via Ettore Bugatti 3, una posizione comoda di Milano con ampio parcheggio gratuito. 

La nostra struttura garantisce un ambiente accogliente, sano e rilassante per i nostri pazienti. 

Siamo orgogliosi di offrire un’atmosfera tranquilla in cui ti sentirai a tuo agio durante ogni fase del tuo percorso di guarigione.

Vorresti collaborare con noi?

Se sei un azienda sanitaria o un professionista con un profilo olistico? Abbiamo proposte di collaborazioni ibride tra attività online ed offline!

Articoli recenti

Il potere terapeutico della Preghiera e del Reiki

Fisio Kinesi Terapia

I disturbi psico-somatici: quando il corpo parla la lingua della mente