Introduzione
Capire la differenza tra psicologo e psicoterapeuta può essere complicato.
Entrambi i professionisti si occupano della salute mentale, ma con sfumature diverse.
In questo articolo, faremo chiarezza sulle loro competenze e su quando è opportuno rivolgersi a uno o all’altro.
Lo Psicologo: Sostegno, Consultazione e Diagnosi

Lo psicologo è un professionista che offre sostegno psicologico, consultazione e diagnosi.
Dopo aver conseguito una laurea magistrale in Psicologia e completato un tirocinio post-lauream, lo psicologo ottiene l’abilitazione alla professione attraverso l’Esame di Stato.
Lo psicologo può trattare il disagio psicologico direttamente attraverso percorsi di sostegno, oppure indirettamente attraverso progetti di prevenzione del disagio o promozione del benessere in contesti pubblici o privati.
Nell’ambito della consultazione e diagnosi, lo psicologo può utilizzare strumenti come test di funzione o di personalità.
Lo Psicoterapeuta: Specializzazione e Terapia

Lo psicoterapeuta, invece, è uno psicologo che si è specializzato in un approccio psicoterapeutico. Oltre all’abilitazione alla professione, lo psicoterapeuta ha conseguito una formazione quadriennale post-lauream presso una Scuola di Specializzazione in Psicoterapia.
Lo psicoterapeuta può accostare alla fase di consultazione e diagnosi un progetto terapeutico, con cui trattare eventualmente il disturbo psicopatologico.
Quando rivolgersi a uno Psicologo o a uno Psicoterapeuta?

Se si percepisce un disagio psicologico, può essere utile rivolgersi a uno psicologo. Questo professionista può offrire uno spazio in cui accrescere la consapevolezza rispetto al proprio malessere ed evidenziare nuove modalità e prospettive del proprio vissuto psicologico.
Se, invece, si riscontrano delle “fissità” dello stare male, che potrebbero indicare un quadro psicopatologico più complesso, sarà lo psicologo a effettuare un invio presso uno psicoterapeuta. Quest’ultimo, grazie alla sua specializzazione, sarà in grado di proporre un percorso terapeutico adatto alla personalità e alle risorse del paziente.
Conclusione
Sia lo psicologo che lo psicoterapeuta possono aiutarti a migliorare il tuo benessere psicologico. La scelta del professionista più adatto dipende dalle tue esigenze specifiche.
Se hai bisogno di aiuto puoi contattarci o prenotare direttamente la tua visita.
Chi ha scritto questa guida?

La Dott.ssa Loredana Policicchio è psicologa iscritta all’Albo degli Psicologi della Lombardia con n° 26294.
E’ specializzanda in Psicoterapia presso l’Istituto di Analisi dei Codici Affettivi il Minotauro di Milano.
Ha conseguito il corso di perfezionamento in Psicologia Scolastica e si occupa di adolescenti, giovani adulti e sostegno alla genitorialità.
Prenota la visita con la Dott.ssa Loredana utilizzando il form qui sotto oppure contattando il 340 092 3268 o mandando e-mail a policicchioloredana@gmail.com .