fbpx

Fisio Kinesi Terapia

Fisio Kinesi Terapia


La riabilitazione funzionale al recupero del movimento

Dal greco “Fisio”, “Kinesi” e “Terapia” che significano rispettivamente “natura”, “movimento” e “terapia” il termine fisiokinesiterapia (FKT) indica un processo di guarigione naturale attraverso il movimento.

Cosa distingue la fisiokinesiterapia dalla fisioterapia?

Mentre la fisioterapia in generale comprende un’ampia gamma di interventi per la cura di diverse problematiche, la fisiokinesiterapia si concentra specificamente sul movimento e quindi sulla rieducazione motoria e sull’ottimizzazione dei movimenti.

La fisiokinesiterapia, dunque, è una branca specialistica della fisioterapia che si focalizza in particolare sul recupero della funzionalità motoria a seguito di traumi, interventi chirurgici e patologie di ogni tipo.

I fisiokinesiterapisti possiedono una formazione approfondita in biologia del movimento, neurofisiologia e riabilitazione funzionale, che permette loro di elaborare piani di trattamento personalizzati per ogni persona, di ogni età, e per ogni esigenza; dal paziente patologico allo sportivo.

Come si svolge la fisiokinesiterapia?

Si parte con la prima visita che è fondamentale per valutare la condizione iniziale del paziente e definire un Progetto Riabilitativo Individuale (PRI) che, attraverso un approccio individualizzato e basato su prove scientifiche, viene “cucito” su misura della persona dal fisiokinesiterapista in base alle problematiche trovate, le esigenze esposte e gli obiettivi accordati.

Una volta definito il percorso individuale, la fisiokinesiterapia si compone di una o più sedute dove si alternano tecniche passive e tecniche attive ed un programma di movimenti esercizi e strategie da seguire autonomamente al di fuori delle sedute come ci viene spiegato dal dottor Fabio Di Gennaro.

La Fisiokinesiterapia Riabilitativa ed Ottimizzante del dott. Fabio Di Gennaro

Grazie all’esperienza del dottor Fabio Di Gennaro non solo in ambito riabilitativo, ma anche in ottimizzazione delle funzionalità corporee, si avrà l’opportunità di seguire non soltanto un classico Progetto Riabilitativo Individuale (PRI), ma l’nnovativo Percorso Individuale Riabilitativo ed Ottimizzante (PIRO).

miglior fisioterapista

Questo innovativo percorso permette ad ogni individuo di raggiungere innanzitutto la condizione di non dolore e di equilibrio (allontanamento dalla malattia), che si raggiunge normalmente con i PRI, per poi successivamente poter approfondire le proprie potenzialità naturali e raggiungere la migliore condizione di benessere (ottimizzazione delle proprie funzionalità).

Il PIRO consente di ottenere il meglio dal proprio organismo in termini di salute, vitalità e riduce ulteriormente il rischio di insorgenza di nuove malattie o di recidive rispetto al classico PRI.

Fasi della Fisiokinesiterapia del Dott. Fabio Di Gennaro

La Fisiokinesiterapia del Dott. Fabio Di Gennaro si divide in due fasi principali: la fase di riabilitazione e la fase di ottimizzazione.

1. Fase di Riabilitazione:​

La fase iniziale del percorso è solitamente quella passiva e consiste nelle tecniche in cui si ricevono i benefici mentre ci si rilassa e ci si prepara al cambiamento.

In questa fase si viene aiutati a muoversi grazie al massaggio terapeutico e decontratturante, alla digitopressione, alle manipolazioni o “sblocchi” articolari per iniziare il prima possibile con il movimento terapeutico assistite in cui il fisiokinesiterapista aiuta il paziente a muoversi nelle direzioni in cui ha dolore ma senza farglielo più percepire.

L’obiettivo qui è eliminare il dolore, l’infiammazione e riportare le varie strutture organiche nella condizione di equilibrio in cui ci si allontana il più possibile dalla causa della malattia.

2. Fase attiva:​

Una volta eliminato o ridotto al minimo il dolore e raggiunto l’allontanamento dalla malattia, ci si prepara a raggiungere la condizione di massimo benessere psico-fisico.

Questo lo si fa nella fase attiva attraverso esercizi di:

  • controllo motorio e rinforzo
  • estetica del movimento
  • connessione mente-corpo
  • energizzazione corporea

Questi esercizi prevedono la combinazione dei protocolli fisioterapici sulla funzionalità del movimento con le tecniche di energizzazione, armonia e rinforzo dello yoga, della fisio-estetica e del fitness posturale.

Si segue questa fase finché l’individuo impara in autonomia ad ottenere il meglio dal proprio organismo.

Infine, verrà creato un programma personalizzato in formato digitale, con cui si verrà aiutati nel mantenimento del benessere psico-fisico anche alla fine delle sedute individuali in persona.

Possono sottoporsi tutti alla fisiokinesiterapia?

Assolutamente sì, senza limite di età o di patologia, o di condizione dolorosa.

Gli studi scientifici

Ecco alcuni studi scientifici e articoli che parlano dell’efficacia della fisiokinesiterapia:

1. Effetti della fisiokinesiterapia intensiva sul dolore e sulla funzione nei pazienti con lombalgia cronica: una revisione sistematica e meta-analisi (Pubmed) – Questo studio esamina l’efficacia della fisiokinesiterapia intensiva per il trattamento del mal di schiena cronico. I ricercatori hanno scoperto che la fisiokinesiterapia intensiva è più efficace nel ridurre il dolore e migliorare la funzione rispetto a nessun trattamento o a trattamenti di controllo. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/22623259/

2. Fisiokinesiterapia per l’osteoartrosi del ginocchio: una revisione sistematica e meta-analisi (Google Scholar) – Questo studio valuta l’efficacia della fisiokinesiterapia per l’osteoartrosi del ginocchio. I ricercatori hanno scoperto che la fisiokinesiterapia è efficace nel ridurre il dolore e migliorare la funzione fisica nei pazienti con osteoartrosi del ginocchio. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3961527/

3. Efficacia della fisiokinesiterapia per la riabilitazione dopo ictus: una revisione sistematica e meta-analisi (Pubmed) – Questo studio analizza l’efficacia della fisiokinesiterapia per la riabilitazione dopo un ictus. I ricercatori hanno scoperto che la fisiokinesiterapia è efficace nel migliorare la funzione motoria e l’equilibrio nei pazienti che si sono ripresi da un ictus. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5870521/

4. Fisiokinesiterapia per la riabilitazione dopo frattura dell’anca: una revisione sistematica e meta-analisi (Pubmed) – Questo studio valuta l’efficacia della fisiokinesiterapia per la riabilitazione dopo una frattura dell’anca. I ricercatori hanno scoperto che la fisiokinesiterapia è efficace nel migliorare la mobilità, la forza e la funzione fisica nei pazienti che hanno subito una frattura dell’anca. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4526475/

5. Fisiokinesiterapia per la gestione del dolore cronico: una revisione sistematica e meta-analisi (Pubmed) – Questo studio esamina l’efficacia della fisiokinesiterapia per la gestione del dolore cronico. I ricercatori hanno scoperto che la fisiokinesiterapia è efficace nel ridurre il dolore e migliorare la funzione fisica nei pazienti con dolore cronico. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3961527/

Chi ha scritto questa guida?​

dott Fabio Di Gennaro fisioterapista

Il Dott. Fabio Di Gennaro è il terapista noto per la sua abilità nel combinare diverse tecniche terapeutiche al fine di fornire trattamenti a 360° sul corpo umano.
Associando i suoi massaggi originali ai programmi di riabilitazione personalizzati, che comprendono movimenti ed esercizi terapeutici, il Dottor Fabio aiuta i pazienti a riequilibrare il proprio corpo risolvendo i problemi alla radice, spesso senza dover fare affidamento su farmaci e facendo evitare anche interventi chirurgici.
Questo approccio consente a chiunque di ottimizzare le proprie funzionalità corporee, oltre che curare e prevenire i dolori e limitazioni!

Sanity – Il Tempio della Salute​

Sanity – Il Tempio della Salute si trova in Via Ettore Bugatti 3, una posizione comoda di Milano con ampio parcheggio gratuito. 

La nostra struttura garantisce un ambiente accogliente, sano e rilassante per i nostri pazienti. 

Siamo orgogliosi di offrire un’atmosfera tranquilla in cui ti sentirai a tuo agio durante ogni fase del tuo percorso di guarigione.

Vorresti collaborare con noi?

Se sei un azienda sanitaria o un professionista con un profilo olistico? Abbiamo proposte di collaborazioni ibride tra attività online ed offline!

Articoli recenti

Il potere terapeutico della Preghiera e del Reiki

Fisio Kinesi Terapia

I disturbi psico-somatici: quando il corpo parla la lingua della mente