I disturbi psico-somatici, o MUS (Medical Unexplained Symptoms), sono un insieme di sintomi fisici che non trovano una causa organica specifica. In altre parole, il corpo manifesta un malessere che non sempre ha una spiegazione medica precisa, ma che affonda le sue radici nella sfera psicologica, come ad esempio un conflitto emozionale irrisolto.
Cause dei disturbi psico-somatici
Le cause dei disturbi somato-psichici sono complesse e multifattoriali. Tra i fattori che possono giocare un ruolo chiave troviamo:
Stress psicologico: un carico eccessivo di stress può portare a somatizzazioni, ovvero a manifestare tensioni e disagi emotivi attraverso il corpo.

La genesi di questi disturbi è spesso associata a situazioni emotive negative causate da un’eccedenza di stress psicologico, detto “distress”, o da vere e proprie esperienze traumatiche.
Esperienze traumatiche: eventi traumatici del passato possono lasciare un segno indelebile sulla psiche e influenzare la salute fisica.

Disturbi ansioso-depressivi: l’ansia e la depressione sono spesso associate a sintomi somatici come dolori vari, affaticamento e disturbi gastrointestinali.

In uno studio condotto in Italia, Regno Unito, Spagna, Germania e Portogallo è emerso che il 43,4% dei pazienti con disturbo depressivo riportava problematiche fisiche come emicrania, disturbi intestinali, disturbi alle articolazioni e mal di schiena non meglio spiegati da patologie organiche, e quindi dovuti molto probabilmente dal disturbo depressivo.
Alessitimia: alcuni ricercatori affermano che questi disturbi siano da ricondurre a problematiche nell’area della regolazione affettiva e nello specifico all’alessitimia, che in psichiatria rimanda all’incapacità del soggetto di riconoscere e descrivere emozioni proprie e altrui.

Amplificazione somato-sensoriale: tendenza a percepire e amplificare sensazioni fisiche normali, interpretandole come segnali di pericolo.

Questo disturbo deriverebbe da una sorta di schema di percezione alterato, che è frutto di valutazioni ed esperienze avvenute nel passato. Spesso questi schemi di valutazione non sono consci e sono colpevoli di influenzare forti convinzioni ipocondriache.
Sintomatologia dei disturbi psico-somatici
I disturbi psico-somatici possono manifestarsi in diverse forme e interessare differenti parti del corpo. Tra i sintomi più comuni ricordiamo:
- Dolori muscolo-scheletrici (30%)

- Dolori addominali (18%)

- Dolori a naso e gola (8%)

- Stanchezza

- Vertigini

- Malessere generico

Diagnosi dei disturbi psico-somatici
La diagnosi dei disturbi psico-somatici richiede un approccio multidisciplinare che coinvolga medico e psicologo.
La valutazione del paziente include:
- Esami medici per escludere le cause organiche
- Valutazione psicologica per esplorare la sfera emotiva e identificare eventuali fattori psicologici che possono contribuire ai sintomi.

Trattamenti psicologici
La terapia psicologica può contribuire a diminuire l’esperienza del dolore grazie a trattamenti mirati all’identificazione del sintomo e all’esplorazione della percezione del paziente sulla propria malattia. Questi trattamenti portano ad un significativo calo dello stress psicosociale esperito dai pazienti.

Molto spesso quello che viene primariamente ricercato dal paziente con disturbi psico-somatici è proprio l’ascolto legittimante dei propri disturbi, ed è per questo che forse la sola spiegazione del sintomo può essere di per sé uno dei migliori interventi terapeutici in questi casi. I pazienti non chiedono che un ascolto empatico ed un supporto emotivo rispetto alla loro condizione.
Prenditi cura di te: corpo e mente sono un tutt’uno
In questo articolo abbiamo capito che i disturbi del corpo sono un importante campanello d’allarme che ci invita a prenderci cura non solo del nostro corpo, ma anche della nostra mente.
Ascoltare i segnali del corpo e imparare a gestire lo stress sono due passi fondamentali per migliorare il nostro benessere psico-fisico.
Sappiamo, inoltre, che, al contrario di ciò che abbiamo detto finora, anche i disturbi del corpo influiscono sullo stato mentale, come abbiamo scritto nella guida sulla respirazione diaframmatica.
Se soffri di disturbi somatici, non esitare a chiedere aiuto a un professionista. Un medico o uno psicologo qualificato possono aiutarti a comprendere le cause dei tuoi sintomi e a trovare il trattamento più adatto a te.
Ricorda: la tua salute è il bene più prezioso. Prenditi cura di te!
Riferimenti scientifici
- Bogaerts K., Janssens T., De Pueter S.(2010), Negative affective pictures can elicit physical symptomps in high habitual symptom reporters, in “Psychology and Health”, vol.25.
- Edwards T., Stern A.,Clarke D. (2010), The treatment of patients with medically unexplained symptomps in primary care: a review of the literature, in “Mental Health in Family Medicine”, n.7
- Fritzche K.,Larisch A. (2003), Treating patients with functional somatic symptomps, in “Scand J. Prim Health Care” n.21.
- Liuzzi Michele, La psicologia nelle cure primarie. Clinica, modelli di intervento e buone pratiche. Il Mulino, 2016
- Norman S., Means-Christensen A., Craske M. (2006), Associations Between Psychological Trauma and Physical Illness in Primary Care, in “Journal of Traumatic Stress”, vol. 19
- Ohayon M.M., e Schatzberg A.F. (2003), Using chronic pain to predict depressive morbidity in the general population, in “Archives of General Psychiatry” n.60.
- Smith R., Lein C., Collins C. (2003), Treating patients with medically unexplained symptomps in primary care, in “Journal of General Internal Medicine”
- Webb T. (2010), Medically unexplained symptomps in “Therapy Today”, vol.21.
Chi ha scritto questa guida?

La Dott.ssa Loredana Policicchio è psicologa iscritta all’Albo degli Psicologi della Lombardia con n° 26294.
E’ specializzanda in Psicoterapia presso l’Istituto di Analisi dei Codici Affettivi il Minotauro di Milano.
Ha conseguito il corso di perfezionamento in Psicologia Scolastica e si occupa di adolescenti, giovani adulti e sostegno alla genitorialità.
Prenota la visita con la Dott.ssa Loredana contattando il 340 092 3268 o mandando una e-mail a policicchioloredana@gmail.com .