
L’educazione alimentare è fondamentale per promuovere una dieta sana e bilanciata. In questo articolo, ci concentreremo sul consumo di formaggio, un alimento spesso ricco di grassi saturi e sale.
Perché moderare il consumo di formaggio?

L’eccessiva assunzione di grassi saturi è associata a:
- Aumento del colesterolo LDL (“cattivo”)
- Malattie cardiovascolari
- Aumento di peso corporeo
- Diabete di tipo 2
Composizione del formaggio Grana

Una porzione di 50 grammi di formaggio Grana contiene:
- 14,3 grammi di grassi totali
- 8,77 grammi di grassi saturi (“cattivi”)
Quindi il 68% del Grana è fatto di grassi saturi, quelli “cattivi”.
Le linee guida per una sana alimentazione consigliano un apporto giornaliero di grassi totali pari al 20-35% delle calorie totali, e di questo apporto solo il 10% deve essere di grassi saturi.
Con 50g di Grana al giorno, alla fine della settimana avrai accumulato circa 62 g di grassi saturi derivanti solo dal formaggio!
Pertanto, potresti superare l’assunzione raccomandata!
Il formaggio nelle nostre abitudini alimentari

Il formaggio è spesso presente nella nostra dieta:
- Bresaola e Grana
- Taglieri di formaggi come antipasti
- Pasta al ragù con formaggio
- Insalatone miste
Consigli per ridurre il consumo di formaggio

Per ridurre il consumo di formaggio, si consiglia di adottare le seguenti strategie:
- Si consiglia di non grattugiare il formaggio sulla pasta al fine di ridurre l’apporto calorico, di sale e grassi saturi;
- Si consiglia di limitare il consumo di formaggi a massimo due volte a settimana, preferendo formaggi freschi come ricotta, primo sale;
- Si consiglia di sostituire il formaggio con altre fonti proteiche come legumi, pesce o uova;
- Si consiglia di leggere le etichette nutrizionali per verificare il contenuto di grassi saturi, sale e per aiutarsi nella scelta dell’alimento qualitativamente migliore.
Migliora la tua salute
Piccoli cambiamenti nelle tue abitudini alimentari possono fare la differenza per la tua salute. Inizia a moderare il consumo di formaggio e scegli alternative più salutari!
Conclusione
Il formaggio può essere un alimento sano se consumato con moderazione. Seguendo i consigli di questo articolo, potrai ridurre il tuo rischio di malattie cardiache, diabete e altri problemi di salute.
Prenota la tua visita nutrizionistica per ottenere subito una dieta gustosa ed allo stesso tempo sana e sicura!
Chi ha scritto questa guida?

La Dott.ssa Raffaella Memmola: Esperta in Nutrizione e Alimentazione
la Dott.ssa Raffaella Memmola è una biologa nutrizionista altamente qualificata, con una comprovata esperienza nel campo della nutrizione umana e della sicurezza alimentare.
Ha conseguito la laurea in Biologia della Nutrizione presso l’Università di Camerino e si è successivamente specializzata in Biologia applicata alle scienze della Nutrizione all’Università di Milano. È iscritta all’Ordine Nazionale dei Biologi e attualmente frequenta la Scuola di Specializzazione in Scienze dell’Alimentazione a Milano.
La Dott.ssa Memmola vanta un’ampia esperienza nel settore. Ha svolto un internato triennale presso un centro medico, focalizzandosi sulle intolleranze al lattosio. Ha inoltre collaborato con il laboratorio di proteomica dell’Università di Milano, conducendo ricerche sulle proteine del latte e il loro potenziale allergenico. Contestualmente, ha maturato esperienza in ambito ospedaliero, completando diversi tirocini formativi.
Attualmente, la Dott.ssa Memmola esercita la libera professione come nutrizionista. Affianca a questa attività quella di docente, insegnando Scienza dell’Alimentazione con particolare attenzione alla sicurezza alimentare.
La Dott.ssa Memmola si distingue per:
- Professionalità e competenza: la sua formazione rigorosa e la sua costante attenzione all’aggiornamento scientifico le permettono di offrire ai propri pazienti un servizio di altissima qualità.
- Approccio personalizzato: ogni piano alimentare è elaborato su misura per le esigenze individuali del paziente, tenendo conto di stile di vita, abitudini alimentari e patologie pregresse.
- Empatia e ascolto: la Dott.ssa Memmola pone al centro del suo lavoro il rapporto con il paziente, instaurando un clima di fiducia e reciproca collaborazione.
Se desideri migliorare la tua salute e il tuo benessere attraverso un’alimentazione sana e corretta, la Dott.ssa Memmola è la professionista ideale a cui affidarti.
Prenota una visita per ricevere una consulenza personalizzata.
Cosa aspetti? Inizia il tuo percorso verso una vita più sana e consapevole!
Sanity – Il Tempio della Salute
Sanity – Il Tempio della Salute si trova in Via Ettore Bugatti 3, una posizione comoda di Milano con ampio parcheggio gratuito.
La nostra struttura garantisce un ambiente accogliente, sano e rilassante per i nostri pazienti.
Siamo orgogliosi di offrire un’atmosfera tranquilla in cui ti sentirai a tuo agio durante ogni fase del tuo percorso di guarigione.


