Introduzione
L’adolescenza è un periodo di grandi cambiamenti e sfide, sia per i ragazzi che per i loro genitori. In questo articolo, analizziamo i compiti evolutivi che l’adolescente deve affrontare per raggiungere l’età adulta.
In questo articolo, una psicologa ci spiega quali sono i principali compiti evolutivi che un adolescente si trova a dover affrontare.
Cosa sono i compiti evolutivi?

I compiti evolutivi sono tappe psicologiche che l’adolescente deve superare per crescere e svilupparsi.
Sono richiesti dal contesto sociale e dalla maturazione psico-fisica del ragazzo.
È un periodo critico in cui è possibile sperimentare disagio che può assumere varie forme.
Quali sono i compiti evolutivi dell’adolescenza?

- Il processo di separazione-individuazione: si tratta di emanciparsi dalle figure genitoriali e dalle rappresentazioni infantili di sé, per costruire una propria identità adulta. Il confine tra sé e gli altri, tra sé e il proprio passato, tra sé e i propri genitori, deve essere sondato e ridefinito. L’adolescente deve scoprire chi è, cosa vuole e cosa lo rende unico.

- La mentalizzazione del corpo sessuato: con la pubertà, il corpo cambia e diventa capace di generare vita. Questo comporta l’emergere di nuovi impulsi e desideri, che devono essere gestiti e integrati nell’apparato psichico. L’adolescente deve “pensare” il proprio corpo e decodificare i nuovi segnali che ne derivano, accettando la propria sessualità e la propria differenza di genere.

- La nascita sociale: l’adolescente deve trovare un ruolo sociale al di fuori della famiglia, disinvestendo il proprio ruolo di figlio e investendo una nuova rappresentazione di sé. Il gruppo dei pari diventa fondamentale, perché offre uno spazio di sperimentazione, confronto e appartenenza, in cui poter esprimere la propria personalità e i propri interessi.

- La costruzione di nuovi valori e ideali: l’adolescente deve elaborare un proprio sistema di valori e ideali, a partire da un confronto critico con i valori famigliari e sociali. Si tratta di una fase di ricerca e definizione del proprio senso di vita, delle proprie aspirazioni e dei propri progetti.
Cosa fare se ci sono difficoltà nei compiti evolutivi?

Per accompagnare questo momento di grande fragilità e trasformazione, può essere utile ricorrere a una psicoterapia evolutiva, che possa aiutare l’adolescente e i suoi genitori a modificare le rappresentazioni infantili che bloccano la crescita, in nuove rappresentazioni che possano sostenere i compiti evolutivi e promuovere lo sviluppo di un’autentica identità.
Consigli per i genitori:
- Siate pazienti e comprensivi: L’adolescenza è un periodo difficile per tutti.
- Dialogate con vostro figlio: Ascoltatelo e cercate di capire il suo punto di vista.
- Non giudicatelo: Offritegli il vostro sostegno e la vostra fiducia.
- Se necessario, chiedete aiuto a un professionista: Un psicologo può aiutare vostro figlio a superare le difficoltà che sta incontrando.

Conclusione
L’adolescenza è un periodo di grande crescita e cambiamento. Affrontare i compiti evolutivi può essere difficile, ma con il supporto dei genitori e, se necessario, di un professionista, l’adolescente può raggiungere l’età adulta con successo.
Hai bisogno di aiuto? Clicca il tasto per consultare uno psicologo e saperne di più sui compiti evolutivi dell’adolescenza.
Riferimenti per “i compiti evolutivi”
- Maggiolini, A., Pietropolli Charmet, G. (2004). Manuale di Psicologia Dell’Adolescenza: Compiti e Conflitti, FrancoAngeli, Milano.
- Aliprandi M., Pelanda E., Senise T. (1991). Psicoterapia Breve di Individuazione: la metodologia di Tommaso Senise nella consultazione con l’adolescente, Feltrinelli, Milano.
Chi ha scritto questa guida?

La Dott.ssa Loredana Policicchio è psicologa iscritta all’Albo degli Psicologi della Lombardia con n° 26294.
E’ specializzanda in Psicoterapia presso l’Istituto di Analisi dei Codici Affettivi il Minotauro di Milano.
Ha conseguito il corso di perfezionamento in Psicologia Scolastica e si occupa di adolescenti, giovani adulti e sostegno alla genitorialità.
Prenota la visita con la Dott.ssa Loredana utilizzando il form qui sotto, oppure contattando il 340 092 3268 o mandando una e-mail a policicchioloredana@gmail.com .