Le evidenze scientifiche hanno mostrato l’efficacia dell’applicazione del caldo, del freddo e delle creme anti-dolorifiche per curare dolori e traumi muscolari acuti e cronici.
Ognuno di noi penso che abbia almeno una volta della vita messo il ghiaccio sopra una “botta” oppure abbia usato una bella vasca bollente per “sciogliere” le tensioni muscolari, vero?
E non parliamo dei farmaci di cui spesso ne facciamo abuso pur di fermare un po’ quei dolori insopportabili…

In questa guida ti insegnerò un protocollo molto semplice, il protocollo C-F-C (caldo-freddo-crema), che ho ideato personalmente, basato sulla ricerca scientifica e sull’applicazioni di elementi naturali e di farmaci da banco (creme anti-dolorifiche) con una combinazione di tempistiche favorevoli alla guarigione per noi che siamo spesso di fretta.
Il protocollo C-F-C è utile sia accelerare la guarigione della maggior parte dei traumi appena successi, come cadute e distorsioni di caviglia, e sia per gestire i dolori che sono presenti da molti anni.
Caldo e freddo per curare dolori e traumi muscolari
L’applicazione del freddo riduce l’infiammazione e il gonfiore, mentre l’applicazione del caldo aumenta la circolazione sanguigna e riduce la rigidità muscolare.
Sia il caldo che il freddo, inoltre, agiscono come analgesici, o anti-dolorifici, naturali.

La chiave è la combinazione di caldo e freddo alternando prima l’uno e poi l’altro ad intervalli regolari e per più cicli.
Si può iniziare con l’applicazione del freddo sulla zona interessata per massimo 15-20 minuti.
Questo aiuta a ridurre subito il dolore, l’infiammazione e il gonfiore.
Dopo l’applicazione del freddo, si può passare all’applicazione del caldo per quanto tempo si desidera, per favorire la circolazione del sangue e ridurre la rigidità muscolare.
Io solitamente consiglio, per semplicità e per aumentare l’efficacia del protocollo C-F-C, di utilizzare il doccino della doccia di casa e cambiare la temperatura da più caldo possibile (senza bruciarti!) a più freddo possibile (senza andare in panico!) sulla zona dolente o gonfia ogni 2-3 minuti.
Se riesci, effettua il cambio da più freddo a più caldo possibile sulla zona per più cicli!
Creme anti-dolorifiche
Le creme antidolorifiche possono essere molto efficaci per curare dolori e traumi muscolari.
Funzionano applicando direttamente la crema sulla zona interessata, dove il principio attivo viene assorbito attraverso la pelle e agisce direttamente sui recettori del dolore.
Il mio consiglio è di applicare la crema corretta sulla zona dolente e massaggiare delicatamente per qualche minuto dopo aver fatto vari cicli di caldo e freddo.
Ma come scegliere la crema giusta? Esistono diverse creme antidolorifiche disponibili, ognuna con un principio attivo diverso.
Alcune creme contengono salicilato di metile, che aiuta a ridurre l’infiammazione, mentre altre contengono capsaicina, che agisce come analgesico.

Ti consiglio comunque, prima di acquistare qualsiasi crema di leggere quali sono le contro-indicazioni e di controllare gli ingredienti se hai delle allergie!
Se hai dei dubbi su quale crema scegliere per il tuo tipo di bisogno puoi comunque contattarmi o prenotare un appuntamento con me.
Quali sono le contro-indicazioni
La terapia combinata di caldo e freddo non è adatta per tutti.
In caso di problemi di circolazione e cardiaci, come l’insufficienza venosa, è consigliabile consultare uno specialista prima di utilizzare questo tipo di terapia.
Se si hanno delle allergie, bisogna stare attenti anche alle sostanze presenti all’interno delle creme.
Ad esempio, l’arnica riscaldante presenta all’interno il capsico, che è un prodotto presente nel peperoncino, che ha la proprietà di riscaldare e sfiammare, ed alcune persone sono allergiche!
Quindi leggi bene i componenti delle creme che vai ad utilizzare per evitare di avere reazioni spiacevoli!
Inoltre, è importante associare il protocollo CFC al percorso personalizzato di riabilitazione!
In questa maniera riuscirai grazie al protocollo C-F-C a ridurre praticamente al minimo il dolore, l’infiammazione, la rigidità e tutte le problematiche annesse al tuo problema, e con la riabilitazione fisioterapica riusciremo insieme a risolvere la radice del problema e far sì che non torni più!
N.b. Se tenere la lingua contro il palato alto ti rende difficile la respirazione nasale, è normale all’inizio! Col tempo, la pressione della lingua aumenterà la pervietà delle vie aeree e riuscirai a respirare meglio col naso!
Riferimenti scientifici
Ecco alcune evidenze scientifiche su cui si basa tutto ciò di cui abbiamo discusso:
- Thermotherapy for knee osteoarthritis
- The Effect of Cryotherapy Application on Postoperative Pain: A Systematic Review and Meta-analysis
- Cold intervention for relieving migraine symptoms: A systematic review and meta-analysis
- Heat and cold therapy reduce pain in patients with delayed onset muscle soreness: A systematic review and meta-analysis of 32 randomized controlled trials
Chi ha scritto questa guida?

Il Dott. Fabio Di Gennaro è il terapista noto per la sua abilità nel combinare diverse tecniche terapeutiche al fine di fornire trattamenti a 360° sul corpo umano.
Associando i suoi massaggi originali ai programmi di riabilitazione personalizzati, che comprendono movimenti ed esercizi terapeutici, il Dottor Fabio aiuta i pazienti a riequilibrare il proprio corpo risolvendo i problemi alla radice, spesso senza dover fare affidamento su farmaci e facendo evitare anche interventi chirurgici.
Questo approccio consente a chiunque di ottimizzare le proprie funzionalità corporee, oltre che curare e prevenire i dolori e limitazioni!
Sanity – Il Tempio della Salute
Sanity – Il Tempio della Salute si trova in Via Ettore Bugatti 3, una posizione comoda di Milano con ampio parcheggio gratuito.
La nostra struttura garantisce un ambiente accogliente, sano e rilassante per i nostri pazienti.
Siamo orgogliosi di offrire un’atmosfera tranquilla in cui ti sentirai a tuo agio durante ogni fase del tuo percorso di guarigione.


